MENU

WP3

Threshold values identification and test adjustment

Il WP3 e gli Obiettivi ad esso collegati rappresentano il cuore e la parte più innovativa della ricerca.

L'obiettivo 3.1 comprende le attività di tutte le IF finalizzate all'identificazione di criteri e soglie significative da applicare nella costruzione di scenari transitori o alternativi di mobilità pulita e neutrale dal punto di vista climatico. Gli interventi e i pacchetti di politiche identificati nel WP1 saranno sottoposti all'esame delle condizioni operative effettive, che dipendono da:

a) i contesti territoriali

b) i limiti, sia operativi che economici, delle varie opzioni di trasporto, insieme all'adozione da parte del        mercato e all'implementazione di nuove tecnologie e soluzioni innovative nel settore dei trasporti

c) i costi e la disponibilità di risorse.

 

a) La prima selezione di tutti i potenziali pacchetti di politiche identificati nel WP1 dipenderà dalle caratteristiche strutturali del sito, tra le quali le caratteristiche morfologiche (cioè le dimensioni, la forma e la struttura dell'area urbana) e i parametri legati all'uso del suolo (ad esempio la popolazione, la densità e la distribuzione degli usi del suolo) sono quelli che influenzano maggiormente la mobilità. È dimostrato empiricamente e scientificamente che i modelli urbani dispersivi a bassa densità, insieme a una rigida zonizzazione dell'uso del suolo, generano dipendenza dall'auto, consumi energetici più elevati ed emissioni dovute ai trasporti, mentre i modelli urbani compatti a uso misto hanno maggiori probabilità di ridurre la dipendenza delle persone dai mezzi di trasporto per le loro esigenze quotidiane e di incoraggiare la mobilità sostenibile. Sviluppando ulteriormente le applicazioni basate su GIS, già sperimentate dalla RU di Firenze, si ricaveranno soglie spaziali dall'analisi dei parametri fisici (ad esempio, la larghezza delle strade) e di accessibilità (ad esempio, la distanza della rete dagli attrattori urbani) che condizionano l'uso delle infrastrutture di trasporto.

Inoltre, saranno esplorati valori soglia per i servizi ecosistemici per valutare il potenziale delle aree verdi all'interno e intorno all'area urbana per compensare le emissioni residue di CO2 derivanti da diversi scenari di trasporto urbano.

b) Il secondo livello di selezione dipenderà dalle questioni relative ai trasporti, per le quali le soglie possono essere correlate, da un lato, alle modalità di trasporto che possono essere implementate e, dall'altro, alle prestazioni delle nuove tecnologie e soluzioni di trasporto, con particolare riguardo alla migrazione verso l'elettrificazione delle modalità di trasporto e dei veicoli.

Per definire le soglie relative ai trasporti, tra i vari aspetti è importante considerare:

  • i vincoli spaziali che influenzano la sostenibilità finanziaria degli interventi (vedi punto a);
  • la domanda di trasporto e il comportamento di viaggio (dati socio-demografici, esigenze particolari, abitudini di viaggio reali e scelte a basse emissioni di carbonio);
  • le azioni sui trasferimenti modali (modelli di utilità casuale, reinterpretati nei concetti di mobilità elettrificata e a basse emissioni);
  • tecniche di ottimizzazione per consentire un migliore utilizzo dei veicoli per il trasporto merci e passeggeri.

c) La gamma di scenari di mobilità urbana conformi al luogo, risultante dalle precedenti fasi di valutazione, passerà attraverso l'ulteriore setaccio dell'analisi dei costi. Le soglie si riferiranno ai costi aggiuntivi (in termini di costo per utente) necessari per l'implementazione di ogni scenario alternativo, che dovranno essere spesi prima degli interventi o distribuiti in un periodo.

La fase di test, a cui si riferisce l'Obiettivo 3.2, coinvolgerà tutte le città e i paesi partner, che forniscono un'ampia gamma di casi studio, molto diversi tra loro in termini di contesto geografico, morfologia urbana e sociale, strutture pubbliche, attività commerciali, infrastrutture di trasporto e quota modale. Per ciascuno di essi, verrà costruito un quadro conoscitivo aggiornato e verranno effettuate valutazioni esemplificative degli aspetti spaziali, trasportistici ed economici, applicando le soglie precedentemente definite.

Per soddisfare l'obiettivo 3.3, la fase finale della metodologia di valutazione proposta, imperniata sulla MCA, sarà sviluppata ed esemplificata in almeno due Comuni partner.

Più specificamente, la MCA richiederà l'identificazione degli obiettivi e dei loro corrispondenti attributi o indicatori, non in termini monetari, ma assegnando un punteggio, una classifica e una ponderazione a un'ampia gamma di categorie e criteri di impatto qualitativo, che di solito non vengono presi in considerazione. L'MCA si articola nelle seguenti fasi:

1) selezione degli scenari alternativi di mobilità sostenibile (risultanti dall'analisi delle soglie);

2) definizione degli scenari alternativi di mobilità sostenibile (risultanti dall'analisi delle soglie);

3) definizione degli scenari alternativi di mobilità sostenibile.

 

WP 1 - Background and Benchmarking analysis

WP 2 - Theoretical Framework

WP 4 - Methodology finalisation

Ultimo aggiornamento

11.07.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni